Agriturismo Oasi Santa Luce

Agriturismo Oasi di Santa Luce

L’Oasi di Santa Luce, con le oltre 150 specie censite, rappresenta un’importante area di sosta per gli uccelli migratori e ogni stagione ha i suoi protagonisti.

In inverno il lago si popola di anatre multicolori quali Moriglioni, Alzavole, Germani reali, Fischioni, mentre i Cormorani danno spettacolo stando posati sui rami degli alberi con le ali spiegate ad asciugare al sole.

In estate i canneti si popolano di piccoli uccelli poco appariscenti come l’Usignolo di fiume, la Cannaiola e il Cannareccione, mentre i tipici nidi “a fiasco” del Pendolino ondeggiano sulle tamerici e il Gruccione dai colori variopinti si insedia nella parte alta del lago.

Al mattino è facile incontrare il Gheppio e la Poiana in perlustrazione sui campi, oppure la sagoma del Falco di palude mentre sorvola il canneto; la notte, invece, entrano in azione il Barbagianni, la Civetta e gli altri rapaci notturni.

Ma la stagione più spettacolare resta la primavera: le colline in fiore fanno da scenario alle parate nuziali dello Svasso maggiore, divenuto il simbolo dell’Oasi. Anche i migratori compaiono sul lago e lungo le sue rive, soprattutto gli aironi come la Nitticora, la Garzetta, il Tarabusino e l’Airone rosso.

In un’ecosistema come quello del lago vi è un enorme ricchezza di vita e di diversità biologica come le eleganti libellule, le colorate vanesse ed altre farfalle e le grandi sfingi notturne come anche rettili e anfibi sono presenze costanti. L’oasi e aperta al pubblico da settembre a giugno.